150 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI UCCELLI vol. 3POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 78

L’importanza delle rinnovabili contro la crisi climatica e l’emergenza gas

Incontro con G. Silvestrini, D. Chiaramonti, G.V. Fracastoro, S. Olivero, G. Gamba
La crisi dell’Ucraina ha imposto la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento e di puntare sulle rinnovabili, le quali -grazie alla forte riduzione dei prezzi- giocheranno un ruolo sempre più importante in Europa e in Italia. A partire dai contenuti trattati nel recente libro “Che cosa è l’energia rinnovabile oggi” (Edizioni Ambiente, marzo 2022), autori e relatori si confronteranno sui possibili scenari di accelerazione delle politiche sul fronte ... continua

L’Italie postmoderne. Paolo Portoghesi, architecte, théoricien, historien - Benjamin Chavardès

28 marzo 2023 Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino) presenta: Daniele Campobenedetto (ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana al Politecnico di Torino), Laura Milan (dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica) in dialogo con: Benjamin Chavardès, autore del volume "L’Italie postmoderne. Paolo Portoghesi, architecte, théoricien, historien"

I principi storico­-filosofici della critica della tecnica - C. Galli, G. Bottos, I. Consolati

12 novembre 2022 In collaborazione con Pandora Rivista La tecnica in Aristotele è una di­mensione dell'agire umano legata ad artigianato, fabbricazione, con­cretezza. La critica della tecnica arriva nel XIX secolo - da Novalis a Donoso Cortés - quando l'artificiali­tà si collega al costruire, ma anche all'astrazione e all'automatismo- tra Nietzsche e Heidegger - con l'angoscia che l'uomo abbia perduto la propria realtà e sia divenuto una cosa fra le cose, oggetto e non soggetto.

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo
01. Charles Darwin, Lorigine della specie
02. Werner Heisenberg, Fisica e filosofia
03. Karl Polanyi, La grande trasformazione
04. Fernand Braudel, Il Mediterraneo
05. Marino Berengo, L'Europa delle città
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Carlo Olmo
Professore emerito di Storia ... continua

Antonio Brucculeri e Cristina Cuneo: À travers l’Italie - Attraverso l’Italia

I docenti Paola Barbera, Università degli studi di Catania, Paolo Cornaglia, Politecnico di Torino e Martina Frank, Università Ca’ Foscari Venezia
dialogano con Sergio Pace, referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali su:
À travers l’Italie /Attraverso l’Italia
Édifices, villes, paysages dans les voyages des architectes français / Edifici, città, paesaggi nei viaggi degli architetti francesi 1750-1850
a cura di Antonio Brucculeri e Cristina Cuneo, Silvana editoriale
I ventidue saggi del volume affrontano i molteplici ... continua

Espedienti, manipolazioni, cumuli, trappole la cultura di Homo sapiens. 5 libri scelti da F. Remotti

Andare al massimo - David Goodhart, Raffaele Alberto Ventura

13 novembre 2022 In collaborazione con Treccani Libri L'idea di una vita di successo oggi si è arenata sulla dimensione di una carriera rilevante. Si tratta di un fe­nomeno disfunzionale perché da un lato crea tappi "perdenti", persone che si sentono svalutate nonostante i loro studi; dall'altro perché sminu­isce le abilità legate alla manualità, producendo preoccupanti carenze nei mestieri tecnici, di cura e assi­stenza. La pandemia però potrebbe aver cambiato le carte in tavola.

Miserie e splendori del diritto e dei giuristi. Cinque libri scelti da Gustavo Zagrebelsky

Manutenzione e innovazione: la tecnologia declinata nel tempo - A. Bonaccorsi, S. F. Musso, C. Olmo

13 novembre 2022 Il concetto di manutenzione porta una complessa riflessione sul sen­so della durata, nemica del merca­to e della società che "rimuovono" il tempo. La mancata manutenzio­ne non è solo la causa del malfunzionamento di un ospedale, o del fluire di un fiume, né una semplice questione di ridistribuzione delle risorse e pianificazione economica. Il legame manutenzione-durata im­plica una teoria economica diversa, una concezione della tecnologia come esercizio di semeiotica.

Il lato oscuro della tecnologia - parte 1: L'industria degli armamenti, fra business e tecnologia

12 novembre 2022 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca, modera Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere de­finiti "il lato oscuro" della tecnica sia in quanto si tratta di un aspet­to poco trattato, sia in quanto essi sono oggetto di condanne anche morali. Nel primo incontro sul tema Piero Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa e Francesco Vignarca, della Rete Italiana Pace e Disarmo dialogano con Peppino Ortoleva sul peso economico e in­dustriale delle armi.